
241. Un libro da tenere in libreria e consultare per imparare come l’uomo influenza il pianeta. Ho apprezzato questo libro perché è approfondito ma scritto in modo accessibile. Analizza, in un unico luogo, dinamiche politiche e storiche mondiali.
La Grande Accelerazione è un saggio scritto da J.R. McNeill e Peter Engelke nel 2014, e pubblicato in italiano nel 2018 da Einaudi, con l’obiettivo di spiegare in modo lucido e senza eccessi quanto la società umana stia influenzando il pianeta, tanto che si parla di una nuova era geologica: l’Antropocene.
Questa teoria era già presente negli scritti di Paul Crutzen, già premio Nobel (1995). Crutzen mostrava come l’alterazione nella composizione della stratosfera, per la parte dovuta alle attività antropiche, stesse modificando la vita sul pianeta. In particolare, a partire dal 1700, con le rivoluzioni dell’industria e della scienza, l’uomo iniziava ad influire con le proprie attività sul pianeta in maniera sostanziale. A differenza di Crutzen, tuttavia, Engelke e McNeill, già autori di libri sull’argomento, fanno coincidere l’inizio di questa era con il 1945, ovvero con il boom economico del dopoguerra, definito anche Grande Accelerazione.

C’è una cosa che dico sempre agli studenti quando spiego il cambiamento climatico: il problema non è che il pianeta stia morendo per causa nostra. A lui, non importa se noi ci estinguiamo. Il problema è che stiamo compromettendo la nostra possibilità di viverci, in quanto stiamo alterando quell’ecosistema che permette all’animale uomo di vivere. In altri termini: l’uomo non potrà andare avanti a vivere come ha fatto da due secoli a questa parte senza operare modifiche, semplicemente perché se così fosse non ci saranno più le risorse di base per continuare a farlo.
Ecco che questo libro spiega quanto il peso dell’uomo sulla terra sia reale e localizza il momento di non ritorno in un punto preciso della storia, ovvero nel secondo dopoguerra, quando l’uomo è diventato dipendete dal petrolio per la produzione di energia, la creazione degli oggetti di vita quotidiana.
Uno dei pregi maggiori del libro è, a mio parere, la possibilità di consultarlo un po’ per volta. È infatti suddiviso per temi, ognuno dei quali ha una sua unità che si conclude: energia, clima, città, con un interessante capitolo finale che indaga il ruolo della Guerra Fredda in questo processo. È un testo che accompagna il lettore per mano in una analisi completa delle dinamiche politiche e sociali a livello mondiale, non solo europeo.
Si tratta di un libro che, a mio parere, dovrebbe essere letto e commentato in tutte le università italiane, a prescindere dai corsi, per promuovere una conoscenza di base del mondo contemporaneo. A differenza di altri titoli sul tema, Engelke e McNeill riescono a leggere, senza allarmismi o fanatismi, ma in modo lucido e completo, l’evoluzione della società contemporanea.
Leggi questo libro se…
Ti interessa approfondire i temi della contemporaneità
Hai voglia di capire quali episodi della storia recente influenzano il modo di vivere
Ti interessano i temi legati al cambiamento climatico
Ti interessano i temi legati alla città
Credi che il cambiamento climatico non esista
Un saggio per…
Studenti universitari
Studenti degli ultimi anni degli istituti superiori
Architetti, urbanisti
Ricercatori esperti di cambiamento climatico che cercano un punto di vista nuovo
Amministratori pubblici
Le popolazioni (…) possono non essere interessate ai mutamenti climatici, ma i mutamenti climatici si interessano a loro.
p.67
Autore: J.R. McNeill, Peter Engelke
Titolo: La Grande Accelerazione. Una storia ambientale dell’Antropocene dopo il 1945.
Editore: Einaudi
Collana: Piccola Biblioteca
Anno: 2018 (prima edizione inglese 2014)
Pagine: 241
Traduttore: Chiara Veltri, Daniele Cianfriglia, Francesco Rossa
Faccio parte del programma di affiliazione Amazon, per cui se acquisti il libro attraverso il link qui sopra io riceverò una piccola commissione. Non ricevo nulla dal click ma solo da un acquisto effettivo. I proventi li utilizzo per mantenere attiva la pagina e per acquistare i libri che leggo e poi recensisco. Siete liberi di supportarmi in questo modo o meno. Grazie
3 risposte a “(ITA) La Grande Accelerazione di J.R. McNeill e Peter Engelke”
[…] Se invece il fantasy non fa per voi che ne dite di un classico del Novecento? Oppure, se siete in vena di qualcosa di impegnativo vi consiglio questo saggio. […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Se invece il fantasy non fa per voi che ne dite di un classico del Novecento? Oppure, se siete in vena di qualcosa di impegnativo vi consiglio questo saggio. […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Se invece il fantasy non fa per voi che ne dite di un classico del Novecento? Oppure, se siete in vena di qualcosa di impegnativo vi consiglio questo saggio. […]
"Mi piace""Mi piace"