(ITA) Challenge #1. Il secondo Novecento: lista

Complice questo articolo del Libraio sui 100 libri da leggere assolutamente una volta nella vita, ho deciso per il 2020 di crearmi una challenge per recuperare un po’ di classici del Novecento.

L’ultima volta che ho potuto dedicarmi a questo tipo di letture in maniera costante e coordinata è stato durante gli studi del liceo classico. Secoli fa.

Da allora, alcuni libri li ho dimenticati, altri li ho riletti, altri ancora li ho letti per la prima volta, molti non li ho mai letti e sono andati a comporre infinite liste dei desideri virtuali e nella mia mente. Il risultato? La maggior parte sono lì che mi guardano dagli scaffali della libreria, sperando in una spolverata di tanto in tanto.

Ho quindi deciso di stilare una lista di 12 volumi da recuperare in questo 2020, in ordine il più possibile cronologico. Anche se non escludo di fare qualche salto qua e là a seconda della trama.

12 volumi = 1 volume al mese

Poiché siamo già a fine Febbraio, partirò da Marzo e recupererò due letture nel corso dei mesi estivi.

Cesare Pavese, La luna e i falò (1950)

J. D. Salinger, Il giovane Holden (1951)

Vladimir Nabokov, Lolita (1955)

Carlo Emilio Gadda, Quer Pasticciaccio brutto de via Merulana (1957)

Simone de Beauvoir, Memorie di una ragazza per bene (1958); Harper Lee, Il buio oltre la siepe (1960)

Primo Levi, La tregua (1963); Gabriel García Márquez, Cent’anni di solitudine (1967)

Michail Bulgakov, Il Maestro e Margherita (1967)

Elsa Morante, La storia (1974)

Margaret Atwood, Il racconto dell’ancella (1985)

José Saramago, Cecità (1995)

Quella che segue è invece una mini lista di scorta. Non riesco a cancellarli questi titoli. Vediamo se riesco a infilarli da qualche parte andando avanti!

Italo Calvino, Le città invisibili (1974)

Jostein Gaarder, Il mondo di Sofia (1991)

Philip Roth, Patrimonio (1991)

Don DeLillo, Underworld (1997)

So perfettamente di aver tralasciato una infinità di titoli fondamentali, ma purtroppo bisogna fare delle scelte.

Però sono curiosa: quale sarebbe la vostra lista? Avreste scelto anche voi alcuni di questi titoli?

3 risposte a “(ITA) Challenge #1. Il secondo Novecento: lista”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: