(ITA) Nel mezzo del cammin universitario, mi ritrovai faccia a faccia con il system thinking!

PRODUTTIVITÀ, STUDIO, RICERCA, LAVORO #1

UNA SERIE PER CHI CERCA MOTIVAZIONE NEL MONDO ACCADEMICO E OLTRE.

3′ tempo di lettura

Cari lettrici e lettori, bentornati o benvenuti sul mio blog. Oggi inizia una serie che avevo in testa da tempo e che sono felice possa uscire, finalmente, su questo canale.

Se siete studenti universitari o ricercatori, come me, state all’erta perché vi parlerò di produttività e di organizzazione di studio e ricerca.

In questa serie ho condensato tutti i trucchi, le conoscenze e gli strumenti che adotto personalmente tutti i giorni e che sono frutto di anni di letture, ricerche ma anche di incidenti di percorso, errori e rimodellamenti vari.

Perché ho deciso di svelarveli?

Perché quando ero studentessa io, avrei tanto voluto conoscerli! Perché quando ho iniziato il dottorato, ero persa nel mondo accademico senza una bussola con cui orientarmi.

E ho fatto una grande fatica.

Se solo avessi saputo che un approccio più ragionato mi avrebbe risparmiato tanto lavoro e che esistevano degli strumenti fatti apposta per semplificarmi la vita, io mi ci sarei fiondata immediatamente!

Di cosa parleremo in questa serie?

  • come organizzare lavoro e studio secondo un approccio sistemico (sarà l’unico parolone che userò, spero!)
  • come impostare degli obiettivi a lungo termine che siano specifici e importanti per voi e non solo per i vostri datori di lavoro o per altre persone
  • come creare progetti e azioni che vi permettano di raggiungere gli obiettivi prefissati, passo dopo passo
  • come impostare dei periodi di riposo, di revisione e di valutazione del percorso senza sovraccaricarvi troppo
  • come organizzare il lavoro durante l’anno, evitando di “fare tutto sempre” e quindi trovarvi a febbraio già stanchi
  • come gestire il materiale di ricerca e di studio in modo che vi sia sempre utile

A chi è rivolta?

  • studenti universitari
  • dottorandi di ricerca
  • giovani ricercatori
  • giovani docenti e insegnanti
  • la serie è studiata per il mondo dell’università ma struttura e principi sono validi per tutti coloro che cercano un approccio semplice e operativo per gestire il proprio lavoro, soprattutto se nel mondo dell’insegnamento o del lavoro d’ufficio o su progetti.

Da dove iniziamo? Due considerazioni e un concetto

Due considerazioni:

  1. avere una bussola da seguire che vi indichi il Nord è meglio che non averla (grazie, mi direte)
  2. avere una bussola che vi indichi non tanto il Nord assoluto ma il vostro personale Nord, adattandolo alle circostanze e ai cambiamenti nel tempo è ancora meglio.

Come facciamo a costruirci questa bussola? Ecco che entra il gioco l’unico vero concetto di cui vi parlerò: il system thinking o, meglio, l’approccio sistemico. Niente di complesso, si tratta semplicemente di riconoscere che le azioni che facciamo quotidianamente tendono ad essere parte di un sistema più ampio. Se noi agiamo inconsapevoli di questo, le nostre azioni avranno sempre meno effetto rispetto a quelle fatte conoscendo il sistema stesso e i vari passaggi. Vi è mai capitato di avere la sensazione di rincorrere costantemente le cose, senza fine? È proprio quello di cui parlo!

Conoscere approfonditamente il sistema dentro cui ci muoviamo ci permette non solo di visualizzarlo ma anche di prevedere azioni future e, quindi, di organizzarci per tempo, di destinare al meglio le nostre risorse, lasciando spazio per le nostre passioni (tipo la lettura di romanzi fantasy!).

In questa serie vi mostrerò come organizzo il mio lavoro e quale è il sistema che ho messo in piedi per essere il più possibile efficace. Le strategie che vi presenterò, così come gli strumenti, non li ho necessariamente inventati io, ma sono l’esito delle mie ricerche nel corso degli anni in libri, articoli, e anche canali di altre persone che come me cercano sempre di migliorarsi.

Cercherò il più possibile di mettervi ogni volta riferimenti e suggerimenti di approfondimento, ma spesso saranno in inglese, perché in Italia si parla ancora poco di queste cose.

Siete pronti a fare questo viaggio?

Se sì, state all’erta per il secondo episodio che riguarderà la definizione del vostro personale Nord e dei vostri obiettivi. Se volete essere informati non appena uscirà iscrivetevi al blog.

Intanto che aspettate, sapete che ho appena recensito una nuova uscita fantasy? Ebbene sì, è finalmente uscito l’ultimo libro della serie dell’Attraversaspecchi di Christelle Dabos. Se anche a voi piacciono i fantasy, trovate qui la recensione.

Se invece il fantasy non fa per voi che ne dite di un classico del Novecento? Oppure, se siete in vena di qualcosa di impegnativo vi consiglio questo saggio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: