La lettura è per me un grande piacere e spesso un lavoro. Ecco perché certe volte mi piace riscoprire il mio lato infantile e giocare, nel vero senso del termine, con i libri.
Oggi dichiaro aperti i giochi per una challenge molto carina, legata al mondo di Harry Potter.
Che alle volte si abbia bisogno di svagarsi è certo.
Che questo lo si voglia fare leggendo è bello.
Che lo si debba fare leggendo per forza qualcosa di costruttivo è falso.
Sto parlando della OWL Readathon, un programma di lettura costruito sulla base del mondo di Harry Potter e degli esami della scuola di Hogwarts: gli OWL appunto (conosciuti in Italia anche come GUFO).
Il gioco è stato inventato da una book blogger inglese ed è spiegato nel dettaglio a questo link, per chi volesse approfondire.
Le regole sono molto semplici: si sceglie una carriera magica, tra quelle indicate nel booklet fornito gratuitamente al link indicato e si devono passare gli esami necessari al raggiungimento di quella carriera. Un po’ come quando si sceglie quale laurea affrontare e ci sono esami specifici da passare. Come nel mondo reale, anche qui per passare gli esami bisogna leggere dei libri: uno per esame. Tutto qui. Se nel mondo reale per passare l’esame alla fine c’è un quiz, in questo caso, basta leggere il libro.
Tutto questo ha un tempo: i libri vanno letti nell’arco del mese di Aprile, quindi tra l’1 a il 30 di Aprile. Il premio? Nessuno, solo l’aver smaltito un po’ di letture impolverate o fresche di stampa!
Il bello di questo tipo di giochi letterari è che ognuno può scegliersi il libro che vuole poiché le indicazioni fornite per ogni esame sono molto generiche e permettono ad ognuno di scegliere quello che più gli piace.
Esami e professioni sono molteplici. Devo dire che l’autrice di questo gioco si è davvero sbizzarrita e probabilmente anche molto divertita. Se volete una spiegazione più approfondita, la potete trovare anche qui, nel canale YouTube della creatrice.
Rune Antiche Aritmanzia Astronomia Cura delle creature magiche Incantesimi Difesa contro le arti oscure Divinazione Erbologia Storia della magia Babbanologia Pozioni Trasfigurazione
Alchimista Astronomo Aurologista (studio dell'iride) Auror Costruttore di scope Erbologista Professore di Hogwarts Libraio magico Addestratore di animali Incantatore di metalli e tanti altri...
Io ho scelto la carriera del Potioneer, ovvero il fabbricante di pozioni.

Avrei voluto scegliere l’Alchimista o il professore di Hogwarts, ma c’erano davvero troppi libri da leggere in un mese!
Per questa carriera, infatti, dovrò leggere “solo” 5 libri delle seguenti materie:
Aritmanzia | Bilanciamento degli opposti: leggere un libro di un genere non preferito |
Cura delle creature magiche | Ippogrifo: leggere un libro che abbia un animale con il becco in copertina |
Incantesimi | Lumos Maxima: leggere un libro con la copertina bianca |
Erbologia | Mimbulus Mimbletonia: leggere un libro che inizi con la lettera M |
Pozioni | Pozioni contratte: leggere un libro con meno di 150 pagine |
Io ho scelto i seguenti (anche se mi riservo di cambiare idea in corsa):
Bilanciamento degli opposti: leggere un libro di un genere non preferito | La vita bugiarda degli adulti di Elena Ferrante |
Ippogrifo: leggere un libro che abbia un animale con il becco in copertina | Il mago di Ursula Le Guin (non è proprio un becco… ma fa lo stesso) |
Lumos Maxima: leggere un libro con la copertina bianca | Il giovane Holden di J.D. Salinger |
Mimbulus Mimbletonia: leggere un libro che inizi con la lettera M | Maria Montessori, la biografia edita da RBA ed uscita in edicola |
Pozioni contratte: leggere un libro con meno di 150 pagine | Il mondo di Boscodirovo di Jill Barklem |
La trovo una idea carina, per smaltire qualche libro rimasto in libreria per troppo tempo, come nel caso del buio oltre la siepe e della biografia di Maria Montessori. Entrambi mi guardano da un po’ di tempo nella speranza di essere scelti.

La vita bugiarda degli adulti è un libro che ho appena ordinato e che mi incuriosisce. Più che il genere non preferito, in questo caso è l’autrice che purtroppo non riesce a catturare la mia attenzione. Infatti, nonostante il suo successo, non ho mai ancora letto niente di suo.
Il mondo di Boscodirovo è un grande classico della mia infanzia. Contiene delle illustrazioni meravigliose e lo trovo perfetto da rileggere la sera alla mia bimba.
Il giovane Holden è invece la lettura di Aprile per la Challenge #1 sui classici del Novecento, che potete trovare a questo link.
E voi? Vi è mai capitato di partecipare a questo tipo di giochi letterari? Fatemi sapere qui sotto nei commenti che sono curiosa!
Una replica a “Challenge #2. Giocare con i libri: la OWL Readathon”
[…] se avete letto l’articolo precedente (nel caso non lo abbiate fatto lo potete recuperare a questo link), questo mese le mie letture sono guidate da una simpatica Challenge letteraria che trovo molto […]
"Mi piace""Mi piace"