-
(ITA) #Passione carta. Hobonichi 2020: pro e contro in breve
Una di queste è quella per il mondo della cartoleria, delle penne, della carta. Insomma, una passione tipica dei matti, o dei nerd! Ebbene sì, anche io faccio parte di quella categoria di persone, in incognito, che sui treni spiano le agende degli altri e allungano il collo per capire se hanno un sistema di…
-
(ITA) Challenge #2. Giocare con i libri: la OWL Readathon – FINAL UPDATE & SHORT BOOKS REVIEW
Come saprete se avete letto l’articolo precedente (nel caso non lo abbiate fatto lo potete recuperare a questo link), questo mese le mie letture sono guidate da una simpatica Challenge letteraria che trovo molto divertente e ben costruita e che è legata al mondo di Harry Potter. È stata una esperienza molto carina, che spero…
-
(ITA) L’orologiaio di Filigree Street di Natasha Pulley
Lo dichiaro subito: a me il libro è piaciuto abbastanza.In rete ho trovato moltissimi pareri negativi su questo racconto e, anche se condivido alcuni punti di vista e alcune critiche, tutto sommato, io lo reputo un libro interessante. Anche un libro riuscito per alcuni versi. Sicuramente è un bell’oggetto da avere in libreria. La copertina…
-
(ITA) Challenge #2. Giocare con i libri: la OWL Readathon
La lettura è per me un grande piacere e spesso un lavoro. Ecco perché certe volte mi piace riscoprire il mio lato infantile e giocare, nel vero senso del termine, con i libri. Oggi dichiaro aperti i giochi per una challenge molto carina, legata al mondo di Harry Potter. Sto parlando della OWL Readathon, un…
-
(ITA) #5 Libri per… stare insieme anche a distanza
“Nessuno si salva da solo” diceva il Santo Padre solo qualche ora fa. Ed è davvero così. In questi giorni ci siamo abbondantemente riposati e l’attesa è diventata a tratti insopportabile. Ancora di più perché non esiste una data per cui aspettare. Non abbiamo quel traguardo certo, che rende i momenti di attesa belli e…
-
(ITA) La luna e i falò di Cesare Pavese
In questi giorni di grande incertezza, dovuta alla diffusione di un nuovo virus, che ci ha rinchiusi tutti in casa, sembra quasi inutile proseguire con le solite attività ludiche e di svago. Sembra effimero continuare a fornire opinioni, personali, su libri nuovi e antichi. In un panorama di perdite di affetti e di abitudini, tuttavia,…
-
(ITA) Notti in bianco, baci a colazione di Matteo Bussola
Questo libro mi ha fatta proprio arrabbiare. Quando l’ho iniziato ne ero entusiasta. Un po’ perché come genitore mi sono ritrovata in molte situazioni, un po’ perché è un libro scritto bene, nella sua semplicità. È questa sua semplicità che mi ha catturata fin da subito. Tant’è che ne ho letto metà in pochissimo tempo.…
-
(ITA) La ragazza con la macchina da scrivere di Desy Icardi
Ci sono libri da cui, come lettore, ti aspetti molto. Non solo perché vengono dopo un successo letterario ma per le promesse che portano con sé nelle prime pagine. Il libro precedente di Desy Icardi (L’annusatrice di libri) io non l’ho letto, anche se mi riprometto di recuperarlo, quindi non avevo un’aspettativa precisa, se non…
-
(ITA) Challenge #1. Il secondo Novecento: lista
Complice questo articolo del Libraio sui 100 libri da leggere assolutamente una volta nella vita, ho deciso per il 2020 di crearmi una challenge per recuperare un po’ di classici del Novecento. L’ultima volta che ho potuto dedicarmi a questo tipo di letture in maniera costante e coordinata è stato durante gli studi del liceo…
-
(ITA) La Grande Accelerazione di J.R. McNeill e Peter Engelke
La Grande Accelerazione è un saggio scritto da J.R. McNeill e Peter Engelke nel 2014, e pubblicato in italiano nel 2018 da Einaudi, con l’obiettivo di spiegare in modo lucido e senza eccessi quanto la società umana stia influenzando il pianeta, tanto che si parla di una nuova era geologica: l’Antropocene. Questa teoria era già…